Con la trascrizione ufficiale dei decreti di esproprio, l’ex Giardino delle Delizie diventa finalmente proprietà del Comune di Francavilla Fontana. Un passaggio formale ma decisivo che apre le porte alla realizzazione della nuova area mercatale, un’opera attesa da anni e pensata per restituire dignità e funzionalità a uno spazio finora abbandonato.
«Siamo pronti per la consegna dei lavori – ha annunciato il sindaco Antonello Denuzzo –. In pochi mesi abbiamo completato l’iter burocratico e ora possiamo partire con il primo lotto di interventi. Con questa area attrezzata miglioreremo le condizioni di lavoro degli operatori e l’esperienza di chi, ogni sabato, vive il mercato come un appuntamento irrinunciabile».
Il primo stralcio, dal valore di 1,1 milioni di euro, interesserà la porzione del terreno compresa tra via Foscolo e viale Germania. Qui sorgerà un parcheggio illuminato e ben collegato alla viabilità esistente, con percorsi pedonali e una pavimentazione drenante pensata per evitare ristagni d’acqua. Inoltre, sarà messo in sicurezza il fabbricato rurale ancora presente sull’area.
«In soli quattro mesi – ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Domenico Attanasi – siamo riusciti a portare a termine una procedura complessa. La nostra visione è quella di uno spazio polifunzionale, in grado di servire sia gli operatori commerciali sia l’intera comunità».
Il Comune ha già previsto altri 766 mila euro per il secondo lotto dei lavori, garantendo così continuità al cantiere e tempi più rapidi per la consegna dell’intero progetto.
Secondo l’assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma, la nuova area mercatale porterà benefici anche ai quartieri limitrofi: «Peschiera e Madonna delle Grazie potranno finalmente contare su nuovi servizi, spazi verdi, parcheggi e un luogo adatto anche per eventi pubblici e attività all’aperto».
Situata in una posizione strategica tra centro storico e zona rurale, l’area sarà trasformata in un vero polo multifunzionale. Oltre al mercato settimanale, accoglierà fiere, sagre, manifestazioni, zone per lo sport e il tempo libero. Il progetto prevede anche l’installazione di servizi igienici, illuminazione pubblica e un sistema di videosorveglianza.
«Il nostro obiettivo – ha concluso l’assessore alle Attività Produttive Carmine Sportillo – è offrire agli operatori un ambiente di lavoro più dignitoso e agli utenti un mercato più fruibile, senza perdere quel fascino autentico che da sempre contraddistingue il sabato francavillese».